Archivio dati e geoportale SK

I dati acquisiti ed i prodotti interpretativi disponibili all’unità operativa dell’IAMC di Oristano nel settore “Sedimentologia e Morfodinamica Costiera” sono raccolti in un database sotto forma di metadati; tali dati sono di natura multidisciplinare e necessitano di una organizzazione di strati e livelli informativi adatti alla loro sovrapposizione ed interrogabilità per argomenti e parole chiave. La diversità dei formati e della struttura dei dati richiede una omologazione degli stessi e porta all’esigenza di semplificare alcune strutture; tale semplificazione non implica una rappresentazione riduttiva del materiale informativo disponibile, ma lo rende più facilmente fruibile e confrontabile.

L’archivio prevede anche dati di monitoraggio che vengono implementati con le progressive nuove acquisizione. La compilazione dei metadati con argomenti e parole chiave si attiene alla direttiva comunitaria “Inspire“.

Il materiale informativo inserito nell’archivio è organizzato in strati informativi principali (S.n) che rappresentano i dati disponibili pregressi (provenienti da enti statali come enti protezione territoriale, regione, ecc) o progetti eseguiti da altri enti di ricerca (ISPRA, Ministero dell’Ambiente, ecc), dati originali acquisiti (campionature, batimetria, rilievi topografici, geofisica, ecc) ed elaborati interpretativi (cartografie tematiche riportanti, geologia, geomorfologia ecc).

Ogni strato informativo comprende dei livelli e sottolivelli tematici, a seconda della necessità di ramificazione e rappresentazione dei dati. Il database è disponibile nel geoportale qui associato (SK-IAMC-Oristano, realizzato nell’ambito del progetto “RITMARE“).

 

L’elenco di strati informativi, livelli e sottolivelli proposti è il seguente:

 

S.1. Limiti amministrativi

S.1.1 Linea di costa

S.1.2 Limiti amministrativi comunali

S.1.3 Limiti parchi ed aree marine protette

 

Questo strato contiene i vari limiti amministrativi presenti nel territorio emerso e sommerso inserito nel settore di interesse in studio, i dati sono acquisiti dall’archivio informativo regionale.

 

S.2. Batimetria

S.2.1. Copertura totale Multibeam

S.2.2. Copertura Multibeam per aree

S.2.3. Isobate 10 m

 

Questo strato informativo rappresenta la base topografica di studio delle aree marine e comprende i dati di morfologia delle aree sommerse e di spiaggia emersa dove disponibili. Le batimetrie sono state realizzate sulla base delle acquisizioni Multibeam Echosounder a varia risoluzione, realizzate dall’IAMC a partire dal 2007, nell’ambito dei progetti “Magic” e “Ritmare“. Il livelli relativi alle coperture Multibeam riportano gli areali dell’acquisizione dei dati e le informazioni relative alla data di acquisizione, le campagne, lo strumento, la risoluzione ecc. Il livello relativo alle isobate riporta i dati batimetrici sotto forma di isocurva ricavati dal modello digitale del fondo, realizzato in scala 1:25000, le isobate sono rappresentate ogni 10 m di profondità fino a -150 m, oltre sono rappresentate ogni 50 m.

 

S.3. Cartografia tematica

S.3.1. Celle dinamiche

S.3.2. Geologia

S.3.2.1. Substrati rocciosi

S.3.3. Sedimentologia

S.3.4. Geomorfologia

S.3.5. Forme di fondo

S.3.6. Biocenosi

S.3.6.1. Fanerogame marine Sardegna Nord e Ovest

S.3.6.2. Coralligeno su fondi duri 

 

In questo strato è prevista l’archiviazione degli elaborati interpretativi dei dati acquisiti. Il dettaglio degli elaborati interpretativi relativi ai siti in studio è funzionale alla scala utile allo studio dei processi evolutivi. I Livelli che lo compongono racchiudono i vari tematismi interpretativi funzionali al progetto:

S.3.1. rappresenta le celle dinamiche come aree morfologicamente distinte per la peculiarità dei processi di trasporto, deposizione e tendenza evolutiva. Anche questo livello deve prevedere una sintesi interpretativa dei dati di monitoraggio come tendenza evolutiva a carattere stagionale o annuale.

S.3.2. riporta l’elaborazione dei dati geologici in forma cartografica con l’individuazione dei substrati e le distinzioni litologiche dei fondi mobili.

S.3.3. riporta le interpolazioni delle analisi sedimentologiche.

S.3.4. riporta le interpretazioni geomorfologiche desunte dai dati sedimentologici, morfobatimetrici e ove presenti morfoacustici.

S.3.5. riporta la mappatura delle forme di fondo presenti attive e fossili.

S.3.6. riporta la mappatura delle biocenosi presenti; i dati sono sintetizzati da progetti pregressi realizzati dall’IAMC, da altri enti e da ulteriori dati inediti acquisiti.

 

S.4. Elaborazioni Idrodinamiche

S.4.1. Modelli idrodinamici

S.4.2. Anemometri

 

Questo strato riporta le sintesi dei dati idrodinamici relativi ai modelli numerici (S.4.1) ed misure sperimentali (S.4.2.) ove disponibili, distinte in una cadenza periodica funzionale all’interpretazione evolutiva delle aree di studio.

 

S.5. Monitoraggio spiagge

S.5.1. Monitoraggio profili di spiaggia

S.5.2. Monitoraggio altezza d’onda

 

Questo strato riporta il monitoraggio dei profili topografici di spiaggia eseguito stagionalmente e le misurazioni di altezza d’onda realizzate per 14 mesi da una stazione ondametrica.

 

S.6. Monitoraggio Biologico

S.6.1. Monitoraggio Pinna nobilis

S.6.2. Monitoraggio Patella ferruginea

S.6.3. Monitoraggio biocenosi

S.6.4. Monitoraggio fauna ittica

 

S.7 Geofisica

S.7.1. Copertura morfoacustica (backscatter)

S.7.2. Profili chirp

S.7.3. Profili Sparker

S.7.4. Acquisizioni ROV

 

Questo strato prevede l’archiviazione dei dati geofisici acquisiti diversi da quelli morfobatimetrici, distinti in dati geoacustici (acquisizioni morfoacustiche come il backscatter) e sismoacustici (profili sismici acquisiti con subbottom o sparker). I metadati presenti contengono le navigazioni, gli identificativi e le date di acquisizione dei profili.

 

S.8. Campionatura, Sedimentologia

S.8.1. Campioni (1996-2014)

 

Questo strato comprende l’archiviazione dei dati delle campionatura effettuate o a disposizione dell’IAMC nell’ambito di vari progetti (RAS2, SALVA, SIGLA, VULCOST, MAGIC, RITMARE, BANCO DI SARDEGNA 2010-11, PALE EOLICHE). Le campionature sono state eseguiti in ambienti dinamici di spiaggia ed ambienti di piattaforma continentale. Il materiale informativo riportato nei metadati comprende attributi di sintesi relativi alla data di campionatura tipologia di prelievo, campagna di campionatura descrizione e classi tessiturali (Folk ) e la tipologia di analisi composizionali effettuate.